NELLA PAGINA EVENTI TUTTE LE INFO DEL CONCORSO “GIULIANA ALBISETTI”
INFO PAGE EVENTI
FINALMENTE
FINALMENTE
NOVITA’ – NOVITA’ – NOVITA’
La quota di iscrizione all’ WINTER HARP CLASS potrà essere versata con bonifico bancario intestato ASSOCIAZIONE CONTRAPPUNTO Iban IT 45 M033 5901 6001 0000 0127 193 oppure effettuando il pagamento direttamente presso la segreteria dell’Accademia in orario pomeridiano (dalle 15 alle 19) dal lunedì al Venerdì.
un
grande corso di VIOLONCELLO CON UN GRANDE VIOLONCELLISTA
– chitarra classica
– chitarra moderna (rock, jazz, blues, heavy)
– batteria
– canto lirico
– arte scenica
– canto moderno e jazz
– pianoforte classico
– pianoforte moderno e jazz
– tastiere elettroniche
– violino
– violoncello
– contrabbasso
– contrabbasso jazz
– basso elettrico
– flauto traverso, flauto dolce
– clarinetto
– saxofono
– tromba
– armonia classica e jazz
– teoria e solfeggio
– storia della musica
– ascolto analisi “conoscere la Musica attraverso l’ascolto di brani musicali scelti”
– musicoterapia
– propedeutica musicale
– musica d’insieme
– tecniche di arrangiamento musicale
– composizione
– coro classico, jazz, moderno
CORSI PROFESSIONALI AD INDIRIZZO CLASSICO
Le lezioni, individuali, seguiranno i vigenti programmi Ministeriali previsti dai Conservatori di Stato che prevedono il superamento di esami d’ammissione al triennio (primo livello)+ biennio (secondo livello) del nuovo ordinamento.
CORSI CULTURALI ED AMATORIALI
Il programma per questi percorsi musicali è estremamente individualizzato e costruito sulla persona proprio per sviluppare le capacità del singolo e le potenzialità d’apprendimento avendo quale obiettivo il piacere e il divertimento di saper suonare uno strumento, il piacere di cantare con una corretta impostazione.
ORARI DELLE LEZIONI
da Lunedì al Sabato dalle 9:00 alle 23 nella splendida cornice di Villa Pomini.
A partire dallo scorso anno scolastico, la nostra Scuola è abilitata alla preparazione all’Esame d’Ammissione al TRIENNIO-DIPLOMA DI LAUREA ottenibile presso tutti i Conservatori di Stato. Traguardo questo che potrà essere raggiunto solamente dopo il quinto anno di Scuola Media Superiore. Un’opportunità davvero grande! Studiare professionalmente presso la nostra Scuola uno strumento vuole dire non essere vincolati ad una scelta di un quinquennio Superiore ad indirizzo musicale, per poter accedere al Triennio di Laurea in Conservatorio, ovvero, parallelamente si potrà raggiungere una Maturità Superiore di qualsiasi indirizzo (Liceo, Ragioneria, Geometra, Istituti Tecnici ecc) e contemporaneamente ottenere una preparazione professionale per l’ammissione ad un Conservatorio di Stato.Ebbene, maturare seriamente la conoscenza di uno strumento musicale unitamente ad una diversa scelta scolastica vuol dire avere in futuro, più possibilità. Va ricordato inoltre che la Facoltà ad indirizzo Musicale è l’unica che potrà essere conseguita parallelamente ad un’altra Facoltà Universitaria.
Dunque iniziare presto un percorso musicale con Docenti seri e professionali presso la Scuola di Musica “Città di Castellanza” significa dare ai propri figli, abbinato ad un qualsiasi percorso scolastico, un’OPPORTUNITA’ IN PIU’.
QUALI PERCORSI MUSICALI? Presso la Scuola di Musica “Città di Castellanza” si potranno praticare diversi indirizzi musicali, CLASSICO, JAZZ, ROCH, MODERNO e studiare tutti i principali strumenti musicali, a livello Professionale ma anche a livello Culturale e Amatoriale dove l’allievo farà dell’approccio ad uno strumento musicale o del Canto, un vero divertimento.
In merito al CANTO: la nostra Scuola è ed è sempre stata, particolarmente attenta all’educazione della Voce, in particolare con il corrente anno scolastico oltre ai tradizionali percorsi individuali, verrà attivato un CORSO DI CANTO CORALE per alunni delle Scuole dell’obbligo ed uno per adulti.
E PER I PIÙ PICCINI? I piccolissimi, già dai 3,4 anni, si divertiranno, giocando con la Musica frequentando i CORSI DI PROPEDEUTICA MUSICALE dove, a piccoli gruppi, coltiveranno e svilupperanno le loro attitudini musicali.
E PER LA….TERZA ETA’? Anche per gli adulti presso la nostra Scuola vengono attivati Corsi Amatoriali di Canto e di Strumento per offrire a tutti il piacere di saper cantare o di suonare uno strumento musicale.
Abbiamo attivato anche “CORSI DI MUSICOTERAPIA” con l’intento di offrire ai bambini “ meno fortunati” un momento piacevole ma soprattutto utile allo sviluppo delle capacità sensoriali.
Da anni poi, in collaborazione con UNIVERSITER- Università della Terza Età, è vivo e molto frequentato un CORSO DIASCOLTO MUSICALE dove la Storia della Musica viene affrontata attraverso l’ascolto e l’esecuzione di brani musicali scelti e di facile fruibilità.
E POI?…. Ogni anno vengono offerti a tutta la cittadinanza, con ingresso libero, oltre 30 tra Concerti, Saggi, Conferenze Concerto, Concerti a tema, momenti musicali di svago e di musica d’insieme con Professionisti si ma anche con i nostri “piccoli musicisti” ma che potranno, domani,, lo speriamo, ci crediamo, diventare GRANDI CONCERTISTI.